Quindi…nella pratica, per essere un viaggiatore eco friendly, prendi spunto:
• Scegli di alloggiare in strutture costruite per rispettare l’ambiente circostante
• Privilegia locali e ristoranti della zona ( se li trovi a km0,ancora meglio!)
• Scegli un mezzo di trasporto ecologista, le tue gambe in vacanza possono coprire distanze
inimmaginabili!
• Rispetta l’ambiente che ti ospita
Ultimo,ma non per importanza….
-sii VIAGGIATORE e non turista! Non sentirti escluso dalla cultura locale, cerca di farne parte e di
contribuire rispettando sempre usi e costumi.
Nel mio trascorso di viaggiatrice, ogni volta cerco sempre di dare il mio contributo
ecosostenibile…e tu?!?
Che aiuto dai alla nostra Terra come viaggiatore sostenibile?!
A settembre 2023 mi è stata data l’opportunità di partecipare ad un corso sostenuto da un progetto europeo riguardante il turismo sostenibile. Una parte si è svolta in Italia, a Reggio Emilia e la successiva a Corinto,in Grecia.
Insieme ad altri ragazzi provenienti da Bulgaria, Polonia, Portogallo, Grecia e Lettonia ci siamo confrontati su questa importante tematica, discutendo su quanto l’impatto del turismo sia fondamentale per il nostro Pianeta Terra.
Attraverso attività pratiche e di gruppo, abbiamo creato eventi ed itinerari il più sostenibili possibile, per ogni paese di provenienza.
Praticare turismo sostenibile, slow tourism, significa minimizzare il più possibile l’impatto sull’ambiente e le località che visitiamo.
Ne è un esempio, prediligere la bici piuttosto che l’auto, viaggiare in periodi di media-bassa stagione, acquistare e consumare prodotti tipici e soprattutto rispettare le comunità locali.
Molti di voi si chiederanno: perché è importante viaggiare in modo sostenibile?!?
È fondamentale perché così facendo ognuno di noi contribuisce a ridurre le emissioni di CO2,rallentando così il cambiamento climatico.
La nostra Terra ci da continui segnali ed è per questo che dobbiamo cercare di abbandonare il turismo di massa e proiettarci verso un turismo SANO; così da mantenere un equilibrio tra la bellezza della condivisione delle proprie ricchezze con il resto del mondo, e soprattutto preservarle per le future generazioni offrendo esperienze uniche per il turista.